Catalogo Espositori

Apicoltura Mangiò di Salvatore Pomilla

Stand: Gal Terre Normanne PT 21-22
Via SANGIORGI 3
PA
3332162905
https://
L'azienda è formata da circa 200 alveari, sparsi in diversi apiari, dislocati in tutto il territorio corleonese, in maniera tale da poter sfruttare le diverse fioriture e quindi aver la possibilità di produrre vari tipi di miele monoflora, quali il miele di sulla, di cardo, l'aneto, il millefiori primaverile ed estivo, l'eucalipto, la melata di bosco e altri ancora. L'ape allevata è l'apis mellifera siciliana, comunemente chiamata “ape nera sicula”. Si sceglie di selezionare l'ape autoctona, favorendo così la salvaguardia della biodiversità, la conservazione della razza locale, che produce un miele molto ricco di polifenoli e antiossidanti naturali.L'attività di produzione è modellata sugli istinti delle api e viene condotta a livello familiare in tutte le sue varie fasi. Il piccolo laboratorio artiginale sorge nel cuore del centro storico del paese. Qui, in modo del tutto naturale, dagli apiari, i melari con i telaini pieni di miele opercolato, vengono trasferiti in laboratorio per essere disopercolati manualmente. Il miele estratto, senza l'utilizzo di attrezzature riscaldate viene filtrato e riversato in contenitori di acciaio inox per la decantazione. Dopo circa venti giorni il miele è pronto per essere consumato nella sua naturalezza e genuinità.

Azienda agricola Cortese Andrea Pellegrino

Stand: F1 Pt 42
Via vela
Caltabellotta (AG)
3896966171
https://
Azienda agricola a regime biologico con sede a Caltabellotta ( AG) Ci dedichiamo alla produzione di olio extravergine di oliva biologico ricavato dalla cultivar autoctona Biancolilla di Caltabellotta. Da questa cultivar ricaviamo un olio molto apprezzato in quanto molto delicato, fruttato e con note di pomodoro, lattuga, carciofo, erba appena tagliata e pepe. Il nostro olio ha un’acidità bassissima (inferiore allo 0,2%) ed ha un elevato contenuto di Polifenoli.È indicatissimo per condire pietanze come il pesce o le insalate, in quanto la sua nota delicata non altera il sapore, anzi lo migliora.

Azienda agricola Trimenia di Muscarella Giuseppe

Stand: Gal Terre Normanne PT 21-22
Valledolmo contrada Mandranuova snc
palermo
3297810467
https://
L'azienda nasce a Valledolmo, territorio situato alle pendici delle Madonie e si occupa della coltivazione e trasformazione di piante officinali. Il nostro prodotto di punta è Artemide liquore, un elisir ottenuto tramite l'infusione idroalcolica di erbe e spezie scelte con scrupolosa attenzione. La sua tonalità ambrata e dorata è la manifestazione di una lavorazione attenta e sapiente, che esalta l'unione armoniosa di aromi e sapori della natura.

Azienda Zingale Marco

Stand: PT 87
Contrada dagali SNC
ct
351 843 2661
Le radici della mia azienda sono profonde, la passione per l'agricoltura scorre nelle vene della mia famiglia da anni. Dalla terra nasce la vita e il nostro obiettivo, come azienda e come famiglia, è sempre stato quello di valorizzarla e rendere unico ogni prodotto che la natura ci dona. A partire da mia nonno e attraverso mio padre, mi è stato tramandato questo grande dono. In particolare, i nostri prodotti sono resi unici dalla nostra ""Signora"", il vulcano Etna. La terra lavica rende inconfondibile il sapore del pistacchio, a tratti definibile ""esplosivo"", unico al mondo nel suo genere.

CALDERONE FRANCESCO

Stand: 21/22
C/da Roccabianca SS 118 km 3+150 Marineo- Bolognetta
Palermo
091/8726367
https://www.bucecivini.it
L’azienda è ubicata a 30 Km da Palermo, ad un altitudine che varia da 600 a 950 mt sul livello del mare e ricade in zona D.O.C. Monreale (D.L. 2-11-200), della quale l’azienda è stata la prima produttrice.La coltivazione dei vigneti avviene con metodo biologico. I vitigni utilizzati sono: Sangiovese, Syrah, Nero D’avola, Cabernet Sauvignon, Merlot e Pinot Nero per il vino rosso, mentre per il vino bianco prevalentemente : Catarratto, Inzolia, Muller Thurgau, Chardonnay e Sauvignon Blanc.

Casale del Drago di Cammarata Ligotino Luca

Stand: 21-22
Via G.V.Streva
Pa
3343138043
L’ Azienda Agricola “Casale del Drago“, svolge un ruolo economico sociale importante per il territorio di Corleone, vanta una conduzione familiare che oggi grazie all'impegno di Luca e Paola punta all'innovazione, ma legata alle tradizioni Siciliane.Nel corso degli anni l’azienda ha diversificato la produzione di cereali attuando un avvicendamento colturale che prevede oltre alla coltivazione del grano duro la coltivazione di foraggere (sulla, favino, fava, etc) e la coltivazione di ortaggi in pieno campo (Anguria, melone giallo, pomodoro corleonese e la produzione di quello che oggi rappresenta il prodotto di punta: la Zucca Rossa di varietà Moscata di Provenza. Quest’ultima, grazie al microclima tipico della collina interna della Sicilia (circa 700 m dal livello del mare) e alla presenza di terreni argillosi e profondi ricchi di fosforo e potassio assume caratteristiche organolettiche uniche e preziose.Dal 2020 l'azienda ha deciso di ampliare la produzione aziendale con dei lavorati a base di zucca come la Caponata di zucca, Patè di zucca in agrodolce, Vellutata di zucca del Casale, Sugo di zucca alla Malvasia e Sugo Mediterraneo, prodotti lavorati artigianalmente senza l'uso di conservanti chimici.

CERNUT – CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA IN NUTRACEUTICA E PRODOTTI PER LA SALUTE

Stand: 9
DIP. DI SCIENZE DEL FARMACO E DELLA SALUTE - UNIV. DI CATANIA - VIA S. SOFIA 64
CT
3920789470
Il CERNUT, Centro interdipartimentale di Ricerca in Nutraceutica e Prodotti Salutistici, ha come scopo principale quello di promuovere ricerche multidisciplinari su integratori alimentari, “functional food”, probiotici e sulle proprietà nutraceutiche degli alimenti e delle piante attraverso un approccio scientifico che ne dimostri i possibili benefici per la salute umana.Afferiscono al Centro numerosi docenti e ricercatori da vari Dipartimenti dell’Ateneo di Catania, ognuno dei quali mette a disposizione le proprie competenze ed expertise. Le principali linee di ricerca puntano alla caratterizzazione analitica degli ingredienti attivi e all’identificazione del ruolo e degli effetti dei composti health promoting a valenza nutraceutica nei contesti di wellness, aging, nutrigenomics e medicina preventiva, avvalendosi di modelli sperimentali in silico, in vitro ed in vivo e di studi mirati per il delivery & targeting di sostanze bioattive.L'attuale sede del Centro è il Dipartimento di Scienze del Farmaco e della Salute (DSFS) dell'Università di Catania (https://www.dsf.unict.it/).

Don Tomasi srl

Stand: 2122
contrada don tommasi,snc
Palermo
3332211951
Sicilia, isola di cultura e storia, un luogo dove il duro lavoro e il sudore della sua gente diventano la linfa di una terra feconda con prodotti di alta qualità. Là, dove il vino si identifica per la sua appartenenza territoriale, grazie all'amore e all'impegno di tutte le persone che lavorano nel settore. L'azienda si trova all'interno del territorio che comprende la storica azienda agricola della famiglia Terrasi, la cui cultura della vite e del vino si tramanda di generazione in generazione

FRANTOIO LO CASTRO

Stand: 37
c/da Castagna snc
scordia
3401206221
. L’azienda si fonda su uliveti e agrumeti che i nostri genitori e nonni hanno coltivato prima di noi, da cui, Io terzo nella generazione ho imparato la tecnica di coltivazione con quella dell’estrazione dell’olio che ho affinato ed è in continuo miglioramento. Nella tradizione di estrarre l’olio dalle olive, ovvero il succo del frutto oliva, abbiamo selezionato nel tempo le migliori varietà di olive autoctone per una qualità superiore e un gusto gradito a qualsiasi palato, ribadendo che il succo del frutto oliva deve essere pieno di antiossidanti, polifenoli e vitamine quindi in equilibrio tra amaro e piccante. La varietà principe dei nostri terreni è certamente la Nocellara Etnea con il suo fruttato in cui si avvertono sensazioni di pomodoro verde, foglia di erba, mandorla e carciofo. Il fruttato è di intensità che oscilla tra il medio e l'alto, mentre a livello gustativo e retro gustativo quest'olio risulta abbastanza piccante e un po' amaro,

Gal Terre Normanne

Stand: 21/22
Via Skanderberg 12 b
Santa Sristina Gela
3668746763
Il GAL Terre Normanne si propone di valorizzare le risorse delle zone rurali e dei comuni siti all’interno del territorio denominato Terre Normanne, con l’obiettivo prefissato di portare avanti azioni integrate, basate su una strategia territoriale pertinente e adeguata al contesto locale.L’area delle Terre Normanne si trova nella zona occidentale della Sicilia, inglobando al suo interno i seguenti comuni: Altofonte, Belmonte Mezzagno, Campofiorito, Carini, Cefalà Diana, Camporeale, Giardinello, Godrano, Monreale, Piana degli Albanesi, San Cipirello, San Giuseppe Jato, Santa Cristina Gela, Corleone, Marineo, Montelepre, Roccamena, Torretta, Isola delle Femmine e Capaci.I comuni interessati, posti in una posizione privilegiata sul territorio siciliano, dalla costa all’entroterra isolano, afferiscono alla provincia di Palermo e si caratterizzano per la loro rilevanza in settori strategici per la Sicilia, dal settore agricolo all’allevamento, e ancora dal settore artigianale a quello turistico.Le Terre Normanne si contraddistinguono per la loro importanza storico-culturale, custodi silenziose di un patrimonio senza tempo che congiunge in maniera armoniosa suggestive risorse naturali e paesaggistiche, colture e allevamenti tradizionali e siti storici.L’ampia rete di aree a regime di tutela e i siti di interesse comunitari presenti sul territorio, infine, rendono le Terre Normanne un’area di fondamentale importanza anche da un punto di vista ambientale.

LA PLACA ANTONIO

Stand: 21/22
VIA CATANIA, 19
valledolmo
3290139221
Un progetto nato nel 2018 e tanto analizzato dalla famiglia La Placa, eracreare un'azienda giovane nel modo di porsi sul mercato ma allo stessotempo tradizionale sulle lavorazioni per immettere sul mercato prodottiche avessero le stesse caratteristiche delle conserve fatte in casa.Nel mese di Giugno 2019 nasce in C.da Crete a Valledolmo (PA) lo stabilimento per latrasformazione e la commercializzazione dei prodotti agroalimentariraccolti nei terreni dell'azienda stessa.La nostra azienda produce– Passata di pomodoro– Conserve derivanti dal pomodoro (pelati, pomodori secchi, estratto dipomodoro, pomodori verdi sott'aceto)– Legumi (lenticchie, ceci e fave sia secchi che trasformati)La nostra passata di pomodoro è prodotta come da antica tradizione, conpomodori raccolti esclusivamente a mano, per un'accurata selezione e perpreservarne la qualità. Il pomodoro Siccagno viene coltivato nelle campagnedei comuni di Valledolmo, Sclafani Bagni, Alia, Vallelunga e Villalba, e la suaparticolarità è che viene coltivato senza utilizzare l’acqua. Questa metodologiaconsente al frutto di preservare caratteristiche organolettiche eccezionali e ungusto inimitabile. Il nome Siccagno deriva, appunto, dal metodo di coltivazioneche non prevede irrigazione. Questo è possibile grazie a delle particolaritàspecifiche del terreno della zona che è infatti ricco di argille e particolari sabbieche consentono un’ottima autoregolazione idrica del suolo. Nonostante le altetemperature estive, il particolare clima della zona consente all’aria dimantenere un corretto grado di umidità, adatto alla crescita dei pomodori.PRATICHIAMO AGRICOLTURA BIOLOGICA, per il pomodoro vienesolamente utilizzato dello zolfo naturale e poi tanto tanto lavoro manuale(rincalzatura del terreno più volte e molta attenzione). Il particolare metodoproduttivo infatti gli consente di avere un basso apporto calorico ma elevatilivelli di vitamine e antiossidanti.Inoltre abbiamo voluto creare un impianto che riproducesse fedelmente ilmetodo tradizionale "come fatto in casa" per portare nella tavola deiconsumatori un prodotto molto simile alle conserve delle nonne.Il nostro obbiettivo è attraverso il confronto, la ricerca, la formazione, offrireprodotti sempre migliori per portare nelle tavole del consumatore finale, solo ilmeglio.

Manisca’

Stand: 50
Jenner
Alcamo
3343028602
Azienda agricola propria biologica con produzione di olio e vino bio.

SCALIA CHIARA MARIA

Stand: 21/22 Gal Terre Normanne
CORSO PIETRO PISANI
PALERMO
+393888782752
Officine Kaggiotto, di Scalia Chiara Maria, è un’azienda che nasce nel territorio di Piana degli Albanesi, in provincia di Palermo, centro principale della colonia greco-albanese presente in Sicilia. L'azienda si occupa principalmente della produzione di olio extravergine d'oliva e i terreni dell'azienda si estendono in un'area collinare, le cui condizioni pedoclimatiche condizionano in maniera del tutto positiva i flavor degli oli EVO.. Dal 2002 l'azienda ha scelto per il proprio oliveto la coltivazione Biologica per produrre un olio di altissima qualità che rispetti l'ambiente circostante. Inoltre, l'azienda è anche certificata IGP SICILIA per rimarcare l'importanza della provenienza del nostro olio, dal campo alla tavola si ottiene un prodotto del tutto siciliano. Infine. l'azienda produce tre tipi di cultivar tipicamente siciliane quali la Nocellara del Belice, Biancolilla e Cerasuola, le quali sono si presentano come monocultivar oppure come un prezioso "Sicily Blend" che avvolge tutte e tre le caratteristiche di queste cultivar.

Secolo21 srl

Stand: 89
Contrada Casale
Noto
+393281059112
L’azienda agricola Secolo21 è una realtà nata in Val di Noto con l’intento di riscoprire la qualità, il gusto e la genuinità dei prodotti tipici dell’agricoltura Siciliana.“Coltivare i prodotti e preservare il territorio per le prossime generazioni è stato il punto cardine di questa avventura e la missione che ci siamo dati.La nostra azienda, partendo dalla materia prima direttamente coltivata. ha creato diverse linee, per la maggior parte biologiche, che comprendono:Olii IGP biologici, Marmellate biologiche, Succhi biologici (100% frutta), liquori tipici siciliani, prodotti sott'olio, passata di pomodoro e ha selezionato da alcuni fornitori il rinomato tonno siciliano (pescato nel mar Ionio), e le acciughe del cantabrico che vengono prodotte con le ricette siciliane.

Società Agricola Vescera

Stand: GAL TERRE NORMANNE
via Ferrara 17
Siracusa
3207959550
Vescera Artigiani del Grano è un'azienda a conduzione familiare che nasce nel 1890 e si distingue per la grande attenzione e rispetto dei grani antichi siciliani, specializzata nella produzione di prodotti da forno e pasta secca biologica.

Solarinvent srl

Stand: 41
Via Salvatore Crimi 88 Sant'Agata Li Battiati
Catania
0956761761
Solarinvent nasce nel 2014 come startup innovativa dalla passione e dall’impulso di Pietro Finocchiaro, allora ricercatore impegnato nello studio di soluzioni innovative per la climatizzazione dell’aria presso il Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali dell’Università di Palermo. Affianco alle attività sul trattamento dell’aria, da qualche anno, Solarinvent ha creato il marchio Prisma con cui fornisce soluzioni innovative per l’essicazione di alimenti, orientate all’efficienza energetica, e all’integrazione con fonti energetiche rinnovabili.

Sorelle Di Pino

Stand: 55
Viao Mons. Dom. Orlando, 14
Catania
3288838195
L’azienda agricola Sorelle Di Pino è specializzata nella coltivazione della mandorla in regime BIO. Le radici dell’attività imprenditoriale affondano nell’intuizione del papà delle Sorelle Di Pino, Francesco Di Pino, noto agrotecnico, che ha voluto reintrodurre la coltivazione del mandorlo nella Piana di Catania, territorio da anni vocato all’agrumicultura. Ad oggi, in azienda, collaborano attivamente tutti i componenti della famiglia uniti attivamente dai valori su cui si fonda la nostra mission: il rispetto per la natura, la passione per le tradizioni agricole siciliane e l’amore per la terra. Le nostre colture si sviluppano su 20 Ha nel Comune di Belpasso, nella nota zona agricola della Piana di Catania. Il perimetro dell’area è delimitato da filari di ulivo da cui ricaviamo olio extravergine d’oliva.Peculiarità del nostro terreno è la grande masseria che risale all’inizio del XIX secolo, dominata da una torretta che la rende unica nel territorio.L’azienda si prende cura di tutto il processo di produzione, dalla prima fase di raccolta alle successive fasi di lavorazione delle mandorle coordinando l’attività delle maestranze.

TENUTA SALINELLA AZIENDA AGRICOLA BASSETTO SILVANO

Stand: P51
CONTRADA CAMIMELLO, SNC
AG
+39 3338929400
Tenuta Salinella Azienda Agricola produce Olio Extra Vergine di alta qualità. Ubicata in collina a 100/150 metri di altezza, a 300 metri dal mare Mediterraneo su 2,5 ettari di sola produzione di olive. Qualità delle olive Biancolilla monocultivar in purezza. Coltivazione che adotta tutti i disciplinari del Biologico e del DOP Val di Mazara. Ne deriva un prodotto sano e salutare e tutto naturale.

Tenute Fraccia

Stand: PT. 20
Contrada Pollastra snc, Partinico (PA)
Palermo
3209717484
Tenute Fraccia è l'Azienda Agricola Biologica della Famiglia Lo Grasso. Da 4 generazioni produciamo Olio Extra Vergini d'Oliva puntando tutto sulla qualità e sulla territorialità dei nostri prodotti.Degustare gli Oli Evo Biologici Tenute Fraccia vuol dire riscoprire quegli antichi e genuini sapori che ricordano la generosa terra di Sicilia e fanno dell'olio il Re della cultura alimentare mediterranea.

Apicoltura Mangiò di Salvatore Pomilla

Stand: Gal Terre Normanne PT 21-22
Via SANGIORGI 3
PA
3332162905
https://
L'azienda è formata da circa 200 alveari, sparsi in diversi apiari, dislocati in tutto il territorio corleonese, in maniera tale da poter sfruttare le diverse fioriture e quindi aver la possibilità di produrre vari tipi di miele monoflora, quali il miele di sulla, di cardo, l'aneto, il millefiori primaverile ed estivo, l'eucalipto, la melata di bosco e altri ancora. L'ape allevata è l'apis mellifera siciliana, comunemente chiamata “ape nera sicula”. Si sceglie di selezionare l'ape autoctona, favorendo così la salvaguardia della biodiversità, la conservazione della razza locale, che produce un miele molto ricco di polifenoli e antiossidanti naturali.L'attività di produzione è modellata sugli istinti delle api e viene condotta a livello familiare in tutte le sue varie fasi. Il piccolo laboratorio artiginale sorge nel cuore del centro storico del paese. Qui, in modo del tutto naturale, dagli apiari, i melari con i telaini pieni di miele opercolato, vengono trasferiti in laboratorio per essere disopercolati manualmente. Il miele estratto, senza l'utilizzo di attrezzature riscaldate viene filtrato e riversato in contenitori di acciaio inox per la decantazione. Dopo circa venti giorni il miele è pronto per essere consumato nella sua naturalezza e genuinità.

Azienda agricola Cortese Andrea Pellegrino

Stand: F1 Pt 42
Via vela
Caltabellotta (AG)
3896966171
https://
Azienda agricola a regime biologico con sede a Caltabellotta ( AG) Ci dedichiamo alla produzione di olio extravergine di oliva biologico ricavato dalla cultivar autoctona Biancolilla di Caltabellotta. Da questa cultivar ricaviamo un olio molto apprezzato in quanto molto delicato, fruttato e con note di pomodoro, lattuga, carciofo, erba appena tagliata e pepe. Il nostro olio ha un’acidità bassissima (inferiore allo 0,2%) ed ha un elevato contenuto di Polifenoli.È indicatissimo per condire pietanze come il pesce o le insalate, in quanto la sua nota delicata non altera il sapore, anzi lo migliora.

Azienda agricola Trimenia di Muscarella Giuseppe

Stand: Gal Terre Normanne PT 21-22
Valledolmo contrada Mandranuova snc
palermo
3297810467
https://
L'azienda nasce a Valledolmo, territorio situato alle pendici delle Madonie e si occupa della coltivazione e trasformazione di piante officinali. Il nostro prodotto di punta è Artemide liquore, un elisir ottenuto tramite l'infusione idroalcolica di erbe e spezie scelte con scrupolosa attenzione. La sua tonalità ambrata e dorata è la manifestazione di una lavorazione attenta e sapiente, che esalta l'unione armoniosa di aromi e sapori della natura.

Azienda Zingale Marco

Stand: PT 87
Contrada dagali SNC
ct
351 843 2661
Le radici della mia azienda sono profonde, la passione per l'agricoltura scorre nelle vene della mia famiglia da anni. Dalla terra nasce la vita e il nostro obiettivo, come azienda e come famiglia, è sempre stato quello di valorizzarla e rendere unico ogni prodotto che la natura ci dona. A partire da mia nonno e attraverso mio padre, mi è stato tramandato questo grande dono. In particolare, i nostri prodotti sono resi unici dalla nostra ""Signora"", il vulcano Etna. La terra lavica rende inconfondibile il sapore del pistacchio, a tratti definibile ""esplosivo"", unico al mondo nel suo genere.

CALDERONE FRANCESCO

Stand: 21/22
C/da Roccabianca SS 118 km 3+150 Marineo- Bolognetta
Palermo
091/8726367
https://www.bucecivini.it
L’azienda è ubicata a 30 Km da Palermo, ad un altitudine che varia da 600 a 950 mt sul livello del mare e ricade in zona D.O.C. Monreale (D.L. 2-11-200), della quale l’azienda è stata la prima produttrice.La coltivazione dei vigneti avviene con metodo biologico. I vitigni utilizzati sono: Sangiovese, Syrah, Nero D’avola, Cabernet Sauvignon, Merlot e Pinot Nero per il vino rosso, mentre per il vino bianco prevalentemente : Catarratto, Inzolia, Muller Thurgau, Chardonnay e Sauvignon Blanc.

Casale del Drago di Cammarata Ligotino Luca

Stand: 21-22
Via G.V.Streva
Pa
3343138043
L’ Azienda Agricola “Casale del Drago“, svolge un ruolo economico sociale importante per il territorio di Corleone, vanta una conduzione familiare che oggi grazie all'impegno di Luca e Paola punta all'innovazione, ma legata alle tradizioni Siciliane.Nel corso degli anni l’azienda ha diversificato la produzione di cereali attuando un avvicendamento colturale che prevede oltre alla coltivazione del grano duro la coltivazione di foraggere (sulla, favino, fava, etc) e la coltivazione di ortaggi in pieno campo (Anguria, melone giallo, pomodoro corleonese e la produzione di quello che oggi rappresenta il prodotto di punta: la Zucca Rossa di varietà Moscata di Provenza. Quest’ultima, grazie al microclima tipico della collina interna della Sicilia (circa 700 m dal livello del mare) e alla presenza di terreni argillosi e profondi ricchi di fosforo e potassio assume caratteristiche organolettiche uniche e preziose.Dal 2020 l'azienda ha deciso di ampliare la produzione aziendale con dei lavorati a base di zucca come la Caponata di zucca, Patè di zucca in agrodolce, Vellutata di zucca del Casale, Sugo di zucca alla Malvasia e Sugo Mediterraneo, prodotti lavorati artigianalmente senza l'uso di conservanti chimici.

Don Tomasi srl

Stand: 2122
contrada don tommasi,snc
Palermo
3332211951
Sicilia, isola di cultura e storia, un luogo dove il duro lavoro e il sudore della sua gente diventano la linfa di una terra feconda con prodotti di alta qualità. Là, dove il vino si identifica per la sua appartenenza territoriale, grazie all'amore e all'impegno di tutte le persone che lavorano nel settore. L'azienda si trova all'interno del territorio che comprende la storica azienda agricola della famiglia Terrasi, la cui cultura della vite e del vino si tramanda di generazione in generazione

LA PLACA ANTONIO

Stand: 21/22
VIA CATANIA, 19
valledolmo
3290139221
Un progetto nato nel 2018 e tanto analizzato dalla famiglia La Placa, eracreare un'azienda giovane nel modo di porsi sul mercato ma allo stessotempo tradizionale sulle lavorazioni per immettere sul mercato prodottiche avessero le stesse caratteristiche delle conserve fatte in casa.Nel mese di Giugno 2019 nasce in C.da Crete a Valledolmo (PA) lo stabilimento per latrasformazione e la commercializzazione dei prodotti agroalimentariraccolti nei terreni dell'azienda stessa.La nostra azienda produce– Passata di pomodoro– Conserve derivanti dal pomodoro (pelati, pomodori secchi, estratto dipomodoro, pomodori verdi sott'aceto)– Legumi (lenticchie, ceci e fave sia secchi che trasformati)La nostra passata di pomodoro è prodotta come da antica tradizione, conpomodori raccolti esclusivamente a mano, per un'accurata selezione e perpreservarne la qualità. Il pomodoro Siccagno viene coltivato nelle campagnedei comuni di Valledolmo, Sclafani Bagni, Alia, Vallelunga e Villalba, e la suaparticolarità è che viene coltivato senza utilizzare l’acqua. Questa metodologiaconsente al frutto di preservare caratteristiche organolettiche eccezionali e ungusto inimitabile. Il nome Siccagno deriva, appunto, dal metodo di coltivazioneche non prevede irrigazione. Questo è possibile grazie a delle particolaritàspecifiche del terreno della zona che è infatti ricco di argille e particolari sabbieche consentono un’ottima autoregolazione idrica del suolo. Nonostante le altetemperature estive, il particolare clima della zona consente all’aria dimantenere un corretto grado di umidità, adatto alla crescita dei pomodori.PRATICHIAMO AGRICOLTURA BIOLOGICA, per il pomodoro vienesolamente utilizzato dello zolfo naturale e poi tanto tanto lavoro manuale(rincalzatura del terreno più volte e molta attenzione). Il particolare metodoproduttivo infatti gli consente di avere un basso apporto calorico ma elevatilivelli di vitamine e antiossidanti.Inoltre abbiamo voluto creare un impianto che riproducesse fedelmente ilmetodo tradizionale "come fatto in casa" per portare nella tavola deiconsumatori un prodotto molto simile alle conserve delle nonne.Il nostro obbiettivo è attraverso il confronto, la ricerca, la formazione, offrireprodotti sempre migliori per portare nelle tavole del consumatore finale, solo ilmeglio.

Manisca’

Stand: 50
Jenner
Alcamo
3343028602
Azienda agricola propria biologica con produzione di olio e vino bio.

SCALIA CHIARA MARIA

Stand: 21/22 Gal Terre Normanne
CORSO PIETRO PISANI
PALERMO
+393888782752
Officine Kaggiotto, di Scalia Chiara Maria, è un’azienda che nasce nel territorio di Piana degli Albanesi, in provincia di Palermo, centro principale della colonia greco-albanese presente in Sicilia. L'azienda si occupa principalmente della produzione di olio extravergine d'oliva e i terreni dell'azienda si estendono in un'area collinare, le cui condizioni pedoclimatiche condizionano in maniera del tutto positiva i flavor degli oli EVO.. Dal 2002 l'azienda ha scelto per il proprio oliveto la coltivazione Biologica per produrre un olio di altissima qualità che rispetti l'ambiente circostante. Inoltre, l'azienda è anche certificata IGP SICILIA per rimarcare l'importanza della provenienza del nostro olio, dal campo alla tavola si ottiene un prodotto del tutto siciliano. Infine. l'azienda produce tre tipi di cultivar tipicamente siciliane quali la Nocellara del Belice, Biancolilla e Cerasuola, le quali sono si presentano come monocultivar oppure come un prezioso "Sicily Blend" che avvolge tutte e tre le caratteristiche di queste cultivar.

Secolo21 srl

Stand: 89
Contrada Casale
Noto
+393281059112
L’azienda agricola Secolo21 è una realtà nata in Val di Noto con l’intento di riscoprire la qualità, il gusto e la genuinità dei prodotti tipici dell’agricoltura Siciliana.“Coltivare i prodotti e preservare il territorio per le prossime generazioni è stato il punto cardine di questa avventura e la missione che ci siamo dati.La nostra azienda, partendo dalla materia prima direttamente coltivata. ha creato diverse linee, per la maggior parte biologiche, che comprendono:Olii IGP biologici, Marmellate biologiche, Succhi biologici (100% frutta), liquori tipici siciliani, prodotti sott'olio, passata di pomodoro e ha selezionato da alcuni fornitori il rinomato tonno siciliano (pescato nel mar Ionio), e le acciughe del cantabrico che vengono prodotte con le ricette siciliane.

Sorelle Di Pino

Stand: 55
Viao Mons. Dom. Orlando, 14
Catania
3288838195
L’azienda agricola Sorelle Di Pino è specializzata nella coltivazione della mandorla in regime BIO. Le radici dell’attività imprenditoriale affondano nell’intuizione del papà delle Sorelle Di Pino, Francesco Di Pino, noto agrotecnico, che ha voluto reintrodurre la coltivazione del mandorlo nella Piana di Catania, territorio da anni vocato all’agrumicultura. Ad oggi, in azienda, collaborano attivamente tutti i componenti della famiglia uniti attivamente dai valori su cui si fonda la nostra mission: il rispetto per la natura, la passione per le tradizioni agricole siciliane e l’amore per la terra. Le nostre colture si sviluppano su 20 Ha nel Comune di Belpasso, nella nota zona agricola della Piana di Catania. Il perimetro dell’area è delimitato da filari di ulivo da cui ricaviamo olio extravergine d’oliva.Peculiarità del nostro terreno è la grande masseria che risale all’inizio del XIX secolo, dominata da una torretta che la rende unica nel territorio.L’azienda si prende cura di tutto il processo di produzione, dalla prima fase di raccolta alle successive fasi di lavorazione delle mandorle coordinando l’attività delle maestranze.

Gal Terre Normanne

Stand: 21/22
Via Skanderberg 12 b
Santa Sristina Gela
3668746763
Il GAL Terre Normanne si propone di valorizzare le risorse delle zone rurali e dei comuni siti all’interno del territorio denominato Terre Normanne, con l’obiettivo prefissato di portare avanti azioni integrate, basate su una strategia territoriale pertinente e adeguata al contesto locale.L’area delle Terre Normanne si trova nella zona occidentale della Sicilia, inglobando al suo interno i seguenti comuni: Altofonte, Belmonte Mezzagno, Campofiorito, Carini, Cefalà Diana, Camporeale, Giardinello, Godrano, Monreale, Piana degli Albanesi, San Cipirello, San Giuseppe Jato, Santa Cristina Gela, Corleone, Marineo, Montelepre, Roccamena, Torretta, Isola delle Femmine e Capaci.I comuni interessati, posti in una posizione privilegiata sul territorio siciliano, dalla costa all’entroterra isolano, afferiscono alla provincia di Palermo e si caratterizzano per la loro rilevanza in settori strategici per la Sicilia, dal settore agricolo all’allevamento, e ancora dal settore artigianale a quello turistico.Le Terre Normanne si contraddistinguono per la loro importanza storico-culturale, custodi silenziose di un patrimonio senza tempo che congiunge in maniera armoniosa suggestive risorse naturali e paesaggistiche, colture e allevamenti tradizionali e siti storici.L’ampia rete di aree a regime di tutela e i siti di interesse comunitari presenti sul territorio, infine, rendono le Terre Normanne un’area di fondamentale importanza anche da un punto di vista ambientale.

CERNUT – CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA IN NUTRACEUTICA E PRODOTTI PER LA SALUTE

Stand: 9
DIP. DI SCIENZE DEL FARMACO E DELLA SALUTE - UNIV. DI CATANIA - VIA S. SOFIA 64
CT
3920789470
Il CERNUT, Centro interdipartimentale di Ricerca in Nutraceutica e Prodotti Salutistici, ha come scopo principale quello di promuovere ricerche multidisciplinari su integratori alimentari, “functional food”, probiotici e sulle proprietà nutraceutiche degli alimenti e delle piante attraverso un approccio scientifico che ne dimostri i possibili benefici per la salute umana.Afferiscono al Centro numerosi docenti e ricercatori da vari Dipartimenti dell’Ateneo di Catania, ognuno dei quali mette a disposizione le proprie competenze ed expertise. Le principali linee di ricerca puntano alla caratterizzazione analitica degli ingredienti attivi e all’identificazione del ruolo e degli effetti dei composti health promoting a valenza nutraceutica nei contesti di wellness, aging, nutrigenomics e medicina preventiva, avvalendosi di modelli sperimentali in silico, in vitro ed in vivo e di studi mirati per il delivery & targeting di sostanze bioattive.L'attuale sede del Centro è il Dipartimento di Scienze del Farmaco e della Salute (DSFS) dell'Università di Catania (https://www.dsf.unict.it/).

Società Agricola Vescera

Stand: GAL TERRE NORMANNE
via Ferrara 17
Siracusa
3207959550
Vescera Artigiani del Grano è un'azienda a conduzione familiare che nasce nel 1890 e si distingue per la grande attenzione e rispetto dei grani antichi siciliani, specializzata nella produzione di prodotti da forno e pasta secca biologica.

Solarinvent srl

Stand: 41
Via Salvatore Crimi 88 Sant'Agata Li Battiati
Catania
0956761761
Solarinvent nasce nel 2014 come startup innovativa dalla passione e dall’impulso di Pietro Finocchiaro, allora ricercatore impegnato nello studio di soluzioni innovative per la climatizzazione dell’aria presso il Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali dell’Università di Palermo. Affianco alle attività sul trattamento dell’aria, da qualche anno, Solarinvent ha creato il marchio Prisma con cui fornisce soluzioni innovative per l’essicazione di alimenti, orientate all’efficienza energetica, e all’integrazione con fonti energetiche rinnovabili.

FRANTOIO LO CASTRO

Stand: 37
c/da Castagna snc
scordia
3401206221
. L’azienda si fonda su uliveti e agrumeti che i nostri genitori e nonni hanno coltivato prima di noi, da cui, Io terzo nella generazione ho imparato la tecnica di coltivazione con quella dell’estrazione dell’olio che ho affinato ed è in continuo miglioramento. Nella tradizione di estrarre l’olio dalle olive, ovvero il succo del frutto oliva, abbiamo selezionato nel tempo le migliori varietà di olive autoctone per una qualità superiore e un gusto gradito a qualsiasi palato, ribadendo che il succo del frutto oliva deve essere pieno di antiossidanti, polifenoli e vitamine quindi in equilibrio tra amaro e piccante. La varietà principe dei nostri terreni è certamente la Nocellara Etnea con il suo fruttato in cui si avvertono sensazioni di pomodoro verde, foglia di erba, mandorla e carciofo. Il fruttato è di intensità che oscilla tra il medio e l'alto, mentre a livello gustativo e retro gustativo quest'olio risulta abbastanza piccante e un po' amaro,

Solarinvent srl

Stand: 41
Via Salvatore Crimi 88 Sant'Agata Li Battiati
Catania
0956761761
Solarinvent nasce nel 2014 come startup innovativa dalla passione e dall’impulso di Pietro Finocchiaro, allora ricercatore impegnato nello studio di soluzioni innovative per la climatizzazione dell’aria presso il Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali dell’Università di Palermo. Affianco alle attività sul trattamento dell’aria, da qualche anno, Solarinvent ha creato il marchio Prisma con cui fornisce soluzioni innovative per l’essicazione di alimenti, orientate all’efficienza energetica, e all’integrazione con fonti energetiche rinnovabili.

Apicoltura Mangiò di Salvatore Pomilla

Stand: Gal Terre Normanne PT 21-22
Via SANGIORGI 3
PA
3332162905
https://
L'azienda è formata da circa 200 alveari, sparsi in diversi apiari, dislocati in tutto il territorio corleonese, in maniera tale da poter sfruttare le diverse fioriture e quindi aver la possibilità di produrre vari tipi di miele monoflora, quali il miele di sulla, di cardo, l'aneto, il millefiori primaverile ed estivo, l'eucalipto, la melata di bosco e altri ancora. L'ape allevata è l'apis mellifera siciliana, comunemente chiamata “ape nera sicula”. Si sceglie di selezionare l'ape autoctona, favorendo così la salvaguardia della biodiversità, la conservazione della razza locale, che produce un miele molto ricco di polifenoli e antiossidanti naturali.L'attività di produzione è modellata sugli istinti delle api e viene condotta a livello familiare in tutte le sue varie fasi. Il piccolo laboratorio artiginale sorge nel cuore del centro storico del paese. Qui, in modo del tutto naturale, dagli apiari, i melari con i telaini pieni di miele opercolato, vengono trasferiti in laboratorio per essere disopercolati manualmente. Il miele estratto, senza l'utilizzo di attrezzature riscaldate viene filtrato e riversato in contenitori di acciaio inox per la decantazione. Dopo circa venti giorni il miele è pronto per essere consumato nella sua naturalezza e genuinità.

Azienda agricola Cortese Andrea Pellegrino

Stand: F1 Pt 42
Via vela
Caltabellotta (AG)
3896966171
https://
Azienda agricola a regime biologico con sede a Caltabellotta ( AG) Ci dedichiamo alla produzione di olio extravergine di oliva biologico ricavato dalla cultivar autoctona Biancolilla di Caltabellotta. Da questa cultivar ricaviamo un olio molto apprezzato in quanto molto delicato, fruttato e con note di pomodoro, lattuga, carciofo, erba appena tagliata e pepe. Il nostro olio ha un’acidità bassissima (inferiore allo 0,2%) ed ha un elevato contenuto di Polifenoli.È indicatissimo per condire pietanze come il pesce o le insalate, in quanto la sua nota delicata non altera il sapore, anzi lo migliora.

Azienda agricola Trimenia di Muscarella Giuseppe

Stand: Gal Terre Normanne PT 21-22
Valledolmo contrada Mandranuova snc
palermo
3297810467
https://
L'azienda nasce a Valledolmo, territorio situato alle pendici delle Madonie e si occupa della coltivazione e trasformazione di piante officinali. Il nostro prodotto di punta è Artemide liquore, un elisir ottenuto tramite l'infusione idroalcolica di erbe e spezie scelte con scrupolosa attenzione. La sua tonalità ambrata e dorata è la manifestazione di una lavorazione attenta e sapiente, che esalta l'unione armoniosa di aromi e sapori della natura.

Azienda Zingale Marco

Stand: PT 87
Contrada dagali SNC
ct
351 843 2661
Le radici della mia azienda sono profonde, la passione per l'agricoltura scorre nelle vene della mia famiglia da anni. Dalla terra nasce la vita e il nostro obiettivo, come azienda e come famiglia, è sempre stato quello di valorizzarla e rendere unico ogni prodotto che la natura ci dona. A partire da mia nonno e attraverso mio padre, mi è stato tramandato questo grande dono. In particolare, i nostri prodotti sono resi unici dalla nostra ""Signora"", il vulcano Etna. La terra lavica rende inconfondibile il sapore del pistacchio, a tratti definibile ""esplosivo"", unico al mondo nel suo genere.

CALDERONE FRANCESCO

Stand: 21/22
C/da Roccabianca SS 118 km 3+150 Marineo- Bolognetta
Palermo
091/8726367
https://www.bucecivini.it
L’azienda è ubicata a 30 Km da Palermo, ad un altitudine che varia da 600 a 950 mt sul livello del mare e ricade in zona D.O.C. Monreale (D.L. 2-11-200), della quale l’azienda è stata la prima produttrice.La coltivazione dei vigneti avviene con metodo biologico. I vitigni utilizzati sono: Sangiovese, Syrah, Nero D’avola, Cabernet Sauvignon, Merlot e Pinot Nero per il vino rosso, mentre per il vino bianco prevalentemente : Catarratto, Inzolia, Muller Thurgau, Chardonnay e Sauvignon Blanc.

Casale del Drago di Cammarata Ligotino Luca

Stand: 21-22
Via G.V.Streva
Pa
3343138043
L’ Azienda Agricola “Casale del Drago“, svolge un ruolo economico sociale importante per il territorio di Corleone, vanta una conduzione familiare che oggi grazie all'impegno di Luca e Paola punta all'innovazione, ma legata alle tradizioni Siciliane.Nel corso degli anni l’azienda ha diversificato la produzione di cereali attuando un avvicendamento colturale che prevede oltre alla coltivazione del grano duro la coltivazione di foraggere (sulla, favino, fava, etc) e la coltivazione di ortaggi in pieno campo (Anguria, melone giallo, pomodoro corleonese e la produzione di quello che oggi rappresenta il prodotto di punta: la Zucca Rossa di varietà Moscata di Provenza. Quest’ultima, grazie al microclima tipico della collina interna della Sicilia (circa 700 m dal livello del mare) e alla presenza di terreni argillosi e profondi ricchi di fosforo e potassio assume caratteristiche organolettiche uniche e preziose.Dal 2020 l'azienda ha deciso di ampliare la produzione aziendale con dei lavorati a base di zucca come la Caponata di zucca, Patè di zucca in agrodolce, Vellutata di zucca del Casale, Sugo di zucca alla Malvasia e Sugo Mediterraneo, prodotti lavorati artigianalmente senza l'uso di conservanti chimici.

CERNUT – CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA IN NUTRACEUTICA E PRODOTTI PER LA SALUTE

Stand: 9
DIP. DI SCIENZE DEL FARMACO E DELLA SALUTE - UNIV. DI CATANIA - VIA S. SOFIA 64
CT
3920789470
Il CERNUT, Centro interdipartimentale di Ricerca in Nutraceutica e Prodotti Salutistici, ha come scopo principale quello di promuovere ricerche multidisciplinari su integratori alimentari, “functional food”, probiotici e sulle proprietà nutraceutiche degli alimenti e delle piante attraverso un approccio scientifico che ne dimostri i possibili benefici per la salute umana.Afferiscono al Centro numerosi docenti e ricercatori da vari Dipartimenti dell’Ateneo di Catania, ognuno dei quali mette a disposizione le proprie competenze ed expertise. Le principali linee di ricerca puntano alla caratterizzazione analitica degli ingredienti attivi e all’identificazione del ruolo e degli effetti dei composti health promoting a valenza nutraceutica nei contesti di wellness, aging, nutrigenomics e medicina preventiva, avvalendosi di modelli sperimentali in silico, in vitro ed in vivo e di studi mirati per il delivery & targeting di sostanze bioattive.L'attuale sede del Centro è il Dipartimento di Scienze del Farmaco e della Salute (DSFS) dell'Università di Catania (https://www.dsf.unict.it/).

Don Tomasi srl

Stand: 2122
contrada don tommasi,snc
Palermo
3332211951
Sicilia, isola di cultura e storia, un luogo dove il duro lavoro e il sudore della sua gente diventano la linfa di una terra feconda con prodotti di alta qualità. Là, dove il vino si identifica per la sua appartenenza territoriale, grazie all'amore e all'impegno di tutte le persone che lavorano nel settore. L'azienda si trova all'interno del territorio che comprende la storica azienda agricola della famiglia Terrasi, la cui cultura della vite e del vino si tramanda di generazione in generazione

FRANTOIO LO CASTRO

Stand: 37
c/da Castagna snc
scordia
3401206221
. L’azienda si fonda su uliveti e agrumeti che i nostri genitori e nonni hanno coltivato prima di noi, da cui, Io terzo nella generazione ho imparato la tecnica di coltivazione con quella dell’estrazione dell’olio che ho affinato ed è in continuo miglioramento. Nella tradizione di estrarre l’olio dalle olive, ovvero il succo del frutto oliva, abbiamo selezionato nel tempo le migliori varietà di olive autoctone per una qualità superiore e un gusto gradito a qualsiasi palato, ribadendo che il succo del frutto oliva deve essere pieno di antiossidanti, polifenoli e vitamine quindi in equilibrio tra amaro e piccante. La varietà principe dei nostri terreni è certamente la Nocellara Etnea con il suo fruttato in cui si avvertono sensazioni di pomodoro verde, foglia di erba, mandorla e carciofo. Il fruttato è di intensità che oscilla tra il medio e l'alto, mentre a livello gustativo e retro gustativo quest'olio risulta abbastanza piccante e un po' amaro,

Gal Terre Normanne

Stand: 21/22
Via Skanderberg 12 b
Santa Sristina Gela
3668746763
Il GAL Terre Normanne si propone di valorizzare le risorse delle zone rurali e dei comuni siti all’interno del territorio denominato Terre Normanne, con l’obiettivo prefissato di portare avanti azioni integrate, basate su una strategia territoriale pertinente e adeguata al contesto locale.L’area delle Terre Normanne si trova nella zona occidentale della Sicilia, inglobando al suo interno i seguenti comuni: Altofonte, Belmonte Mezzagno, Campofiorito, Carini, Cefalà Diana, Camporeale, Giardinello, Godrano, Monreale, Piana degli Albanesi, San Cipirello, San Giuseppe Jato, Santa Cristina Gela, Corleone, Marineo, Montelepre, Roccamena, Torretta, Isola delle Femmine e Capaci.I comuni interessati, posti in una posizione privilegiata sul territorio siciliano, dalla costa all’entroterra isolano, afferiscono alla provincia di Palermo e si caratterizzano per la loro rilevanza in settori strategici per la Sicilia, dal settore agricolo all’allevamento, e ancora dal settore artigianale a quello turistico.Le Terre Normanne si contraddistinguono per la loro importanza storico-culturale, custodi silenziose di un patrimonio senza tempo che congiunge in maniera armoniosa suggestive risorse naturali e paesaggistiche, colture e allevamenti tradizionali e siti storici.L’ampia rete di aree a regime di tutela e i siti di interesse comunitari presenti sul territorio, infine, rendono le Terre Normanne un’area di fondamentale importanza anche da un punto di vista ambientale.

LA PLACA ANTONIO

Stand: 21/22
VIA CATANIA, 19
valledolmo
3290139221
Un progetto nato nel 2018 e tanto analizzato dalla famiglia La Placa, eracreare un'azienda giovane nel modo di porsi sul mercato ma allo stessotempo tradizionale sulle lavorazioni per immettere sul mercato prodottiche avessero le stesse caratteristiche delle conserve fatte in casa.Nel mese di Giugno 2019 nasce in C.da Crete a Valledolmo (PA) lo stabilimento per latrasformazione e la commercializzazione dei prodotti agroalimentariraccolti nei terreni dell'azienda stessa.La nostra azienda produce– Passata di pomodoro– Conserve derivanti dal pomodoro (pelati, pomodori secchi, estratto dipomodoro, pomodori verdi sott'aceto)– Legumi (lenticchie, ceci e fave sia secchi che trasformati)La nostra passata di pomodoro è prodotta come da antica tradizione, conpomodori raccolti esclusivamente a mano, per un'accurata selezione e perpreservarne la qualità. Il pomodoro Siccagno viene coltivato nelle campagnedei comuni di Valledolmo, Sclafani Bagni, Alia, Vallelunga e Villalba, e la suaparticolarità è che viene coltivato senza utilizzare l’acqua. Questa metodologiaconsente al frutto di preservare caratteristiche organolettiche eccezionali e ungusto inimitabile. Il nome Siccagno deriva, appunto, dal metodo di coltivazioneche non prevede irrigazione. Questo è possibile grazie a delle particolaritàspecifiche del terreno della zona che è infatti ricco di argille e particolari sabbieche consentono un’ottima autoregolazione idrica del suolo. Nonostante le altetemperature estive, il particolare clima della zona consente all’aria dimantenere un corretto grado di umidità, adatto alla crescita dei pomodori.PRATICHIAMO AGRICOLTURA BIOLOGICA, per il pomodoro vienesolamente utilizzato dello zolfo naturale e poi tanto tanto lavoro manuale(rincalzatura del terreno più volte e molta attenzione). Il particolare metodoproduttivo infatti gli consente di avere un basso apporto calorico ma elevatilivelli di vitamine e antiossidanti.Inoltre abbiamo voluto creare un impianto che riproducesse fedelmente ilmetodo tradizionale "come fatto in casa" per portare nella tavola deiconsumatori un prodotto molto simile alle conserve delle nonne.Il nostro obbiettivo è attraverso il confronto, la ricerca, la formazione, offrireprodotti sempre migliori per portare nelle tavole del consumatore finale, solo ilmeglio.

Manisca’

Stand: 50
Jenner
Alcamo
3343028602
Azienda agricola propria biologica con produzione di olio e vino bio.

SCALIA CHIARA MARIA

Stand: 21/22 Gal Terre Normanne
CORSO PIETRO PISANI
PALERMO
+393888782752
Officine Kaggiotto, di Scalia Chiara Maria, è un’azienda che nasce nel territorio di Piana degli Albanesi, in provincia di Palermo, centro principale della colonia greco-albanese presente in Sicilia. L'azienda si occupa principalmente della produzione di olio extravergine d'oliva e i terreni dell'azienda si estendono in un'area collinare, le cui condizioni pedoclimatiche condizionano in maniera del tutto positiva i flavor degli oli EVO.. Dal 2002 l'azienda ha scelto per il proprio oliveto la coltivazione Biologica per produrre un olio di altissima qualità che rispetti l'ambiente circostante. Inoltre, l'azienda è anche certificata IGP SICILIA per rimarcare l'importanza della provenienza del nostro olio, dal campo alla tavola si ottiene un prodotto del tutto siciliano. Infine. l'azienda produce tre tipi di cultivar tipicamente siciliane quali la Nocellara del Belice, Biancolilla e Cerasuola, le quali sono si presentano come monocultivar oppure come un prezioso "Sicily Blend" che avvolge tutte e tre le caratteristiche di queste cultivar.

Secolo21 srl

Stand: 89
Contrada Casale
Noto
+393281059112
L’azienda agricola Secolo21 è una realtà nata in Val di Noto con l’intento di riscoprire la qualità, il gusto e la genuinità dei prodotti tipici dell’agricoltura Siciliana.“Coltivare i prodotti e preservare il territorio per le prossime generazioni è stato il punto cardine di questa avventura e la missione che ci siamo dati.La nostra azienda, partendo dalla materia prima direttamente coltivata. ha creato diverse linee, per la maggior parte biologiche, che comprendono:Olii IGP biologici, Marmellate biologiche, Succhi biologici (100% frutta), liquori tipici siciliani, prodotti sott'olio, passata di pomodoro e ha selezionato da alcuni fornitori il rinomato tonno siciliano (pescato nel mar Ionio), e le acciughe del cantabrico che vengono prodotte con le ricette siciliane.

Società Agricola Vescera

Stand: GAL TERRE NORMANNE
via Ferrara 17
Siracusa
3207959550
Vescera Artigiani del Grano è un'azienda a conduzione familiare che nasce nel 1890 e si distingue per la grande attenzione e rispetto dei grani antichi siciliani, specializzata nella produzione di prodotti da forno e pasta secca biologica.

Solarinvent srl

Stand: 41
Via Salvatore Crimi 88 Sant'Agata Li Battiati
Catania
0956761761
Solarinvent nasce nel 2014 come startup innovativa dalla passione e dall’impulso di Pietro Finocchiaro, allora ricercatore impegnato nello studio di soluzioni innovative per la climatizzazione dell’aria presso il Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali dell’Università di Palermo. Affianco alle attività sul trattamento dell’aria, da qualche anno, Solarinvent ha creato il marchio Prisma con cui fornisce soluzioni innovative per l’essicazione di alimenti, orientate all’efficienza energetica, e all’integrazione con fonti energetiche rinnovabili.

Sorelle Di Pino

Stand: 55
Viao Mons. Dom. Orlando, 14
Catania
3288838195
L’azienda agricola Sorelle Di Pino è specializzata nella coltivazione della mandorla in regime BIO. Le radici dell’attività imprenditoriale affondano nell’intuizione del papà delle Sorelle Di Pino, Francesco Di Pino, noto agrotecnico, che ha voluto reintrodurre la coltivazione del mandorlo nella Piana di Catania, territorio da anni vocato all’agrumicultura. Ad oggi, in azienda, collaborano attivamente tutti i componenti della famiglia uniti attivamente dai valori su cui si fonda la nostra mission: il rispetto per la natura, la passione per le tradizioni agricole siciliane e l’amore per la terra. Le nostre colture si sviluppano su 20 Ha nel Comune di Belpasso, nella nota zona agricola della Piana di Catania. Il perimetro dell’area è delimitato da filari di ulivo da cui ricaviamo olio extravergine d’oliva.Peculiarità del nostro terreno è la grande masseria che risale all’inizio del XIX secolo, dominata da una torretta che la rende unica nel territorio.L’azienda si prende cura di tutto il processo di produzione, dalla prima fase di raccolta alle successive fasi di lavorazione delle mandorle coordinando l’attività delle maestranze.

TENUTA SALINELLA AZIENDA AGRICOLA BASSETTO SILVANO

Stand: P51
CONTRADA CAMIMELLO, SNC
AG
+39 3338929400
Tenuta Salinella Azienda Agricola produce Olio Extra Vergine di alta qualità. Ubicata in collina a 100/150 metri di altezza, a 300 metri dal mare Mediterraneo su 2,5 ettari di sola produzione di olive. Qualità delle olive Biancolilla monocultivar in purezza. Coltivazione che adotta tutti i disciplinari del Biologico e del DOP Val di Mazara. Ne deriva un prodotto sano e salutare e tutto naturale.

Tenute Fraccia

Stand: PT. 20
Contrada Pollastra snc, Partinico (PA)
Palermo
3209717484
Tenute Fraccia è l'Azienda Agricola Biologica della Famiglia Lo Grasso. Da 4 generazioni produciamo Olio Extra Vergini d'Oliva puntando tutto sulla qualità e sulla territorialità dei nostri prodotti.Degustare gli Oli Evo Biologici Tenute Fraccia vuol dire riscoprire quegli antichi e genuini sapori che ricordano la generosa terra di Sicilia e fanno dell'olio il Re della cultura alimentare mediterranea.