MEDITERRARIA EXPO 2023

MEDITERRARIA EXPO 2023

Finalmente ritorna! Questa è stata la reazione ricorrente quando, negli incontri con alcuni operatori, abbiamo parlato della terza edizione di Mediterraria, la grande fiera sull’Agrindustria che si svolgerà a Catania nel mese di Aprile 2023. In TV, al ristorante, al supermercato, nelle chiacchiere tra amici, nella cucina di casa, tutto parla e tutto vive di Agrindustria, particolarmente quella siciliana.

Eccoci quindi, con coraggio e la solita voglia di fare, pronti ad affrontare un tema di straordinaria importanza per la nostra economia: i prodotti agricoli, la loro trasformazione e la loro commercializzazione.

Da queste realtà, da queste professionalità e da questi mercati, nasce quindi l’esigenza di offrire una vetrina annuale qualificata alle eccellenze della nostra terra. Una vetrina che, come sempre, costituirà occasione di confronto, incontri, dibattiti fra i maggiori esperti del settore che ci aggiorneranno sui grandi temi delle coltivazioni biologiche, della tracciabilità del cibo, del controllo degli standard qualitativi a tutela della nostra salute.

Protagoniste, tra le eccellenze del Mediterraneo, sette specifiche e selezionate macro-aree:

le produzioni biologiche, i vini siciliani, l’olio extravergine d’oliva siciliano, le conserve, le farine di Sicilia ed i principali trasformati quali pasta e pane; la frutta a guscio, i formaggi e salumi.

Ampio spazio al mondo della Nutraceutica con esposizioni, seminari e conferenze cui prenderanno parte medici ed esperti.

L’evento darà modo di presentare al grande pubblico le ultime novità sulle produzioni alimentari, le nuove tecnologie e i nuovi impianti per trattarle e confezionarle, nonché sui canali per distribuirle in campo nazionale e all’estero. Ci sarà l’opportunità di confrontarsi con produttori e trasformatori provenienti da tutti i Paesi del Mediterraneo con la possibilità di avviare trattative o riconfermare accordi commerciali.

Tutto quindi parlerà del nostro Mediterraneo, della nostra terra, dell’aria che respiriamo, del nostro suolo e dei nostri prodotti.

La Terra vince sempre!

Nei Paesi industrializzati l’efficienza con cui le risorse vengono utilizzate è ancora molto bassa e l’inquinamento associato al ciclo di vita dei prodotti e dei servizi è ancora troppo elevato. Questi aspetti, uniti all’aumento della domanda di risorse, la cui disponibilità è limitata, rende indispensabile la transizione del sistema economico da un approccio di tipo lineare a un approccio di chiusura dei cicli. I principi dell’economia circolare si coniugano in un’idea nuova di territorio che sta muovendo le nostre città verso il modello “smart cities” dove una nuova qualità degli spazi, nuove modalità di lavoro e mobilità, nuovi e più corretti modelli di riferimento – grazie all’introduzione di soluzioni tecnologiche sempre più innovative – permetteranno non solo una semplificazione ma una vera e propria rivoluzione degli stili di vita e un reale incremento della sostenibilità, non solo locale ma su scala globale.

Non siamo i soli a pensarla così: altre nazioni sono in corsa per accrescere in questi termini la produttività, curando sempre più produzione, presentazione e commercializzazione dei loro prodotti. Noi miriamo a essere sempre all’avanguardia. Non è solo il settore delle alte tecnologie a dover puntare sempre ai più alti livelli, anche l’Agrindustria gioca la sua partita con un’attività di ricerca e sviluppo sempre più avanzata che, partendo dalle produzioni biologiche e compatibili con l’ambiente, arrivi fino al prodotto finito e preparato.

Noi presenteremo le nostre eccellenze, ci confronteremo sull’argomento delle strategie e, perché no, anche sulle nostre carenze. L’analisi delle nostre criticità potrà essere un buon punto di partenza per la modifica dei percorsi e per l’individuazione di soluzioni alternative. Vi invitiamo quindi ad accompagnarci in questa sfida, con l’ottimismo che merita il settore dell’Agrindustria con tutte le sue ricadute territoriali, economiche e sociali.

La nostra organizzazione vi assisterà per ogni esigenza in merito: abbiamo maturato esperienza e capacità professionali per farlo nel miglior modo possibile. Saremo con voi in ogni fase del progetto: il counseling, la scelta del settore espositivo o convegnistico, la progettazione dello stand e del suo allestimento, la vostra comunicazione per l’occasione. Il nostro ufficio stampa si occuperà di curare i collegamenti con le televisioni, le modalità di informazione e di gestione dei social, i contatti con le radio e con i periodici specializzati del settore. Ogni giorno della fiera sarà intenso e ricco di contenuti ma ci impegneremo a curarne ogni singolo momento con la massima affidabilità e professionalità.

Verranno coinvolte le Istituzioni e i principali soggetti che a vario titolo si occupano di Agrindustria: dalla Città di Catania e il suo hinterland (l’Area Metropolitana), alle Istituzioni Regionali. Ci sarà spazio anche per i portatori d’interesse, interlocutori privilegiati quali gli Ordini professionali, le Organizzazioni sindacali, gli imprenditori e il mondo delle Cooperative. Anche per loro, infatti, Mediterraria terza edizione costituirà un’occasione preziosa per intervenire con efficaci iniziative e per incontrare gli operatori del settore, in un rapporto di progettualità e di collaborazione che assicuri ai diversi comparti concrete possibilità di lavoro e di sviluppo.

Chi vorrà partecipare potrà far divenire Mediterraria un’occasione di incontro annuale con i propri collaboratori e con i migliori clienti, per presentare, di anno in anno, le novità e i progetti avviati, anche ai fini di un accrescimento delle relazioni commerciali e di partnership con nuovi distributori e nuovi clienti.

Appuntamento quindi, a Marzo a Catania presso il Centro Fieristico Le Ciminiere terza edizione, l’evento fieristico e convegnistico di Amazing, nato già sotto una buona stella: quella del gusto e del benessere!